
Diritti dei consumatori
Da marzo 2014 nuove leggi tutelano e regolano il commercio elettronico (direttiva UE 2011/83 sui diritti dei consumatori) garantendo una maggiore sicurezza d’acquisto e uniformando la normativa ecommerce. Alcune novità introdotte ci riguardano direttamente:
Sono vietate le caselle preselezionate. Se vogliamo vendere servizi o prodotti aggiuntivi collegati a quelli scelti dal cliente, l’opzione non deve essere già preselezionata e non dobbiamo mai nascondere eventuali sovrapprezzi.
Diritto di Recesso
Il consumatore ha 14 giorni di tempo per restituire, per qualsiasi ragione, la merce acquistata online. Se decidiamo di addebitare al cliente i costi di restituzione, dobbiamo scriverlo a chiare lettere sul sito.
Vendita Onesta
-il fatto che il sito utilizza cookie di profilazione con lo scopo di inviare messaggi pubblicitari;
il fatto che il sito consente l’invio di cookie di terze parti;
-l’indicazione che proseguendo con la navigazione si dà automaticamente il proprio consenso all’utilizzo dei cookie;
-un link all’informativa completa sull’utilizzo che facciamo dei cookie e su come negare, se lo si desidera, il proprio consenso.
Inoltre, in una delle sezioni del sito, dobbiamo inserire l’informativa sulla normativa legata alla privacy per gestire correttamente i dati personali dei clienti, rispettando le nuove norme sul diritto dell’utente alla cancellazione di ogni informazione personale dal sito, se e quando richiesto. Da giugno il provvedimento del Garante della Privacy ha stabilito che dobbiamo informare gli utenti sui cookie che intendiamo memorizzare attraverso il nostro sito ecommerce e dare loro la possibilità di scegliere quali autorizzare. Appena si accede a una pagina qualsiasi del nostro sito web deve apparire ben visibile un banner che indichi: